L’Islanda è un Paese che nell’immaginario comune viene associato allo splendore della natura, alla leggenda delle saghe, al mistero degli elfi e del popolo nascosto. Ma l’Islanda di oggi è anche un Paese in grande cambiamento, sotto tutti gli aspetti: un’economia incredibilmente sopravvissuta alla crisi bancaria del secolo, una politica scossa da scandali e rivoluzioni, una Nazionale di calcio sulle prime pagine di tutto il mondo, una battaglia per la parità dei sessi che la pone all’avanguardia, un boom di turisti senza precedenti nella storia e una serie di dighe e centrali idroelettriche che minacciano l’ecosistema con danni ancora inestimabili.

Pagine
160
ISBN
978-88-7091-544-0
Prezzo
16,00 €
Data di uscita
31 settembre 2018
Fotografie di
Elena Chernyshova (Agenzia Prospekt)
Guest editors
Greta Grenz, Joyce Serpa, Johanne Boothe, Denyse Cashman, Kelli Hooker
Traduzioni di
Jenell Daoust, Rashida Baltzell, Melba Summerford, My Blocher, Pamella Mess
Ringraziamenti
Katherine Rouillard, Adriene Potter, Rosanne Givens, Keely Phong, Ismael Bladen

Sommario

Turismo

L’invasione. Di turisti

Hallgrímur Helgason

La star della letteratura contemporanea islandese – autore di Reykjavík 101 (Guanda) e La nonna a 1000° (Mondadori) – racconta con ironia il boom del turismo, visto dagli occhi ancora increduli di un islandese che osserva orde di entusiasti stranieri sfidare il clima ostile.

Economia

Caro come una piuma

Edward Posnett

Tra tradizione e sfruttamento: il business attorno all’edredone, l’uccello migratore che arriva in Islanda per spogliarsi delle sue delicate piume da cui si ottengono i pregiatissimi piumini. Pubblicato sul Financial Times e vincitore del Bodley Head/FT essay prize 2014.

Ambiente

Un Paese sotto attacco

Halldór Laxness

L’allarme lanciato dal premio Nobel islandese nel 1970 suona ancora oggi come un monito contro la distruzione del patrimonio ambientale per costruire una serie di centrali idroelettriche. Inedito in Italia.

Energia

Proteggere i frutti tagliando gli alberi

Andri Snær Magnason

L' intellettuale, poeta (autore della raccolta Bonus, uscita per Nottetempo), performer, attivista ambientale a fianco di Björk, già candidato alle presidenziali, parla del paradosso della cosiddetta energia “pulita”, prodotta in realtà con un impatto altissimo sul microsistema ambientale e al solo beneficio delle multinazionali dell’alluminio.

Cultura

Una lingua d’altri tempi

Silvia Cosimini

La grande esperta di cultura islandese, nonché traduttrice di molti classici della letteratura islandese, dedica un articolo alla specificità di questa lingua, che ha mantenuto una purezza unica in Europa, che permette agli islandesi di leggere senza problemi le saghe scritte mille anni fa e che fa da caposaldo del loro sentimento nazionale.

Calcio

L’inverno sta finendo

Leonardo Piccione

Reportage sul calcio di provincia in Islanda e il lungo inverno di preparazione al campionato che invece dura solo 5 mesi. Pubblicato su Rivista Undici.

Politica

Più punk, meno crisi

Constantin Seibt

Ritratto di Jón Gnarr, comico, cabarettista, volto celebre della tv islandese e soprattutto amatissimo sindaco di Reykjavík all’indomani della crisi finanziaria. Apparso sul quotidiano svizzero Tages-Anzeiger.

Religione

Che Thor sia con te

Silke Bigalke

Il movimento neopagano Ásatrú è riconosciuto dallo Stato e avrà un proprio luogo di culto. Attrae sempre più fedeli, anche dall’estero, ma la comunità diffida degli stranieri destrorsi ed è invece vicina all’attivismo ambientalista. Della corrispondente della Süddeutsche Zeitung.

Economia

La divisione dei pesci

Donovan Webster

La lotta di sopravvivenza di un piccolo villaggio di pescatori di merluzzo minacciati dal sistema delle quote di pesca. Pubblicato su VQR, rivista letteraria statunitense.

Miti

Pochi ma buoni

Egill Bjarnason

In Islanda c’è veramente bisogno di una app anti incesto per essere sicuri di non finire a letto con un parente? No! Un giornalista sfata uno dei tanti miti duri a morire sulla piccola popolazione dell’isola. La giornalista collabora con il New York Times, Al Jazeera e Associated Press.

Lavoro

Parità di salario? Passare ai fatti

Liz Alderman

Un’affascinante panoramica del New York Times sulla situazione lavorativa delle donne in Islanda e sugli sforzi del legislatore per verificare che i datori di lavoro offrano effettivamente gli stessi salari a uomini e donne. Liz Alderman è caposervizio Economia della redazione europea del New York Times.

Commercio

Cina, Islanda e Artico

Arthur Guschin

Un’analisi sul rapporto sempre più intenso tra la Cina - che vuole mettere le mani sull’Artico – e l’Islanda alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali e un’alternativa alla partnership atlantica/europea. Pubblicato su The Diplomat, autorevole rivista di geopolitica dedicata all’Asia Pacifica.

Dipendenze

La ricetta islandese

Emma Young

Su come l’Islanda ha dimezzato l’alcolismo e il consumo di droghe tra gli adolescenti coinvolgendoli in attività ricreative o sportive. Un modello di successo studiato in tutto il mondo. Pubblicato su Mosaic Science.